Studio Immobiliare Loreto

Un nuovo sito targato WordPress

  • Home
  • Chi Siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • News
  • Contattaci
  • Immobili Venduti
02 3966 6144
studioimmobiliareloreto@yahoo.it
Studio Immobiliare Loreto

Un nuovo sito targato WordPress

  • Home
  • Chi Siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • News
  • Contattaci
  • Immobili Venduti
02 3966 6144
Studio Immobiliare Loreto

Un nuovo sito targato WordPress

  • Home
  • Chi Siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • News
  • Contattaci
  • Immobili Venduti
02 3966 6144

News

Mercato immobiliare, dove investire nel 2021 in Italia e in Europa

Di

Studio Immobiliare Loreto

Pubblicato in News Il Dic 11, 2020

Secondo Cbre la normalità tornerà nel 2022; Pwc individua le linee di azione per il real estate nostrano.

Gli effetti della pandemia si faranno sentire sul settore immobiliare ancora per lungo tempo, richiedendo azioni concrete per rimettere il settore in grado di abbracciare la ripresa nei prossimi anni. Pwc indica dieci punti di azione per l’immobiliare italiano; Cbre, nel suo outlook, prevede per l’intera area Emea un ritorno alla “nuova” normalità non prima del 2022.

Previsioni 2021 per il mercato immobiliare europeo
Secondo le previsioni dell’EMEA Real Estate Outlook 2021 di Cbre, il Pil in area euro subirà una contrazione del 7,3% nel 2020 e una successiva ripresa del 4,6% nel 2021, se effettivamente le misure restrittive saranno allentate grazie alla distribuzione su larga scala di un vaccino contro il virus. I tassi di interesse a breve termine non dovrebbero subire aumenti fino al 2023 e, secondo gli analisti, la politica monetaria rimarrà accomodante per almeno i prossimi 18 mesi, fattore di certo positivo per il mercato immobiliare.

Alla luce di questo gli investimenti in immobiliare non residenziale caleranno a fine anno del 25% circa in Europa, per avere una crescita tra il 5 e il 10% nel 2021 e tornare ai livelli precedenti la pandemia entro la seconda metà del 2022. Il tutto a condizione che le tempistiche attualmente previste per la distribuzione del vaccino siano confermate.

L’interesse per il settore si conferma forte e resterà tale anche per l’anno venturo, soprattutto per le asset class logistica, multifamily e prime office nei mercati principali. È possibile inoltre che nel breve termine si concretizzino anche attività di vendita in asset distressed per le asset class hotel e secondary retail.

Il settore immobiliare italiano

Focalizzandoci sul mercato immobiliare italiano, secondo quanto riscontrato dai consulenti di Pwc in una recente presentazione sul tema, se è certo che si va incontro ad un cambiamento strutturale, tenendo conto che il settore immobiliare rappresenta il 20% del Pil del nostro paese e costituisce la principale forma di investimento delle famiglie, è anche vero che l’impatto definitivo causato dal COVID-19 non è ancora del tutto chiaro e dipenderà dalla durata e intensità delle misure restrittive, dagli strumenti che verranno messi a disposizione nei prossimi mesi e dal consolidamento di nuovi comportamenti.

Pwc
Pwc

Ecco in particolare quanto previsto per i diversi settori:

  • Residenziale: per quanto riguarda il settore residenziale, in particolare, gli analisti prevedono per il 2020 un calo delle transazioni del 20-25% rispetto all’anno record 2019. Sul lungo periodo, gli effetti congiunturali dipenderanno dall’impatto della pandemia sul reddito delle famiglie. Nei primi 9 mesi del 2020, come effetto della pandemia gli investitori hanno in gran parte adottato un approcio ‘‘wait and see’’. Questo, insieme all’incertezza generata dal perdurare dell’emergenza e delle conseguenti misure restrittive, fa si che ci si aspetti volumi di investimenti contenuti per il resto dell’anno.
  • Retail: tra le asset class maggiormente colpite a causa del lock-down, ha registrato una forte domanda di rinegoziazione dei contratti di locazione e/o di sospensione temporanea degli affitti, ed è difficile prevedere i prossimi sviluppi del mercato.
  • Hospitality: la situazione è più complessa in quanto c’è stata un’immediata e forte contrazione del mercato e si prevede che la domanda nel breve termine sarà sostenuta prevalentemente – ove possibile – dal turismo locale. Nonostante questo, guardando al lungo periodo, gli investitori istituzionali manterranno alto l’interesse per il settore, dove il mercato dei crediti deteriorati potrà essere una fonte preziosa di nuovi prodotti da ripensare in chiave innovativa.

 

Ultime notizie

  • Le prospettive del mercato immobiliare italiano nel 2021
    By Studio Immobiliare Loreto
    15 Febbraio 2021
  • Mercato immobiliare, dove investire nel 2021 in Italia e in Europa
    By Studio Immobiliare Loreto
    11 Dicembre 2020
  • Studio Immobiliare Loreto - MilanoAffitti brevi, Ue: i Comuni hanno il diritto di imporre un regime di autorizzazioni
    By Studio Immobiliare Loreto
    30 Settembre 2020
Studio Immobiliare Loreto

Viale Brianza, 8 – 20127 Milano (MI)
02 3966 6144
studioimmobiliareloreto@yahoo.it

P. IVA 06311430968
REA 1884003

Informazioni

  • Home
  • Politica dei cookie (UE)
  • Privacy Policy
  • Contatti

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari

© Copyright 2020 Studio Immobiliare Loreto | Tutti i diritti sono riservati

Credits

Studio Immobiliare Loreto
  • Login
Forget Password?