
Compravendite e mutui a Milano
Nei primi sei mesi del 2023 si è registrato un calo dell’8,4% delle compravendite di abitazioni rispetto allo stesso periodo del 2022.
Il calo si registra soprattutto nel mercato della prima casa sia per quanto riguarda le compravendite tra privati, che registrano un calo del 14%, sia per le compravendite da impresa, -10,9%. Inferiore il calo del mercato delle seconde case dove si registra un -2,9% nelle compravendite tra privati e un -3% per gli acquisti da impresa.
I mutui per l’acquisto della casa nel primo semestre del 2023 sono diminuiti del 26,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.
In calo di conseguenza anche il numero delle persone fisiche che hanno contratto un mutuo (-26,2%), con una riduzione di -28% della fascia di età 18-35.
La riduzione del capitale erogato è pari al 35,9% (da 7.379.640.281 nel primo semestre 2022 a 4.736.004.600 nel primo semestre 2023).
La differenza di questi due dati percentuali è data da una riduzione generale di tutti i mutui concessi in particolare relativi alla fascia di capitale tra i 300mila e i 350mila euro.
Aumentano del 14% le surroghe nel territorio nel primo semestre 2023 rispetto al primo semestre 2022.