Studio Immobiliare Loreto
  • Home
  • Chi Siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • News
  • Contattaci
  • Immobili Venduti
Studio Immobiliare Loreto

Un nuovo sito targato WordPress

  • Home
  • Chi Siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • News
  • Contattaci
  • Immobili Venduti
02 3966 6144
Studio Immobiliare Loreto

Un nuovo sito targato WordPress

  • Home
  • Chi Siamo
  • Vendita
  • Affitto
  • News
  • Contattaci
  • Immobili Venduti
02 3966 6144

News

Mercato immobiliare Milano, Monza e Brianza: pausa di riflessione prima della ripresa

Di

Studio Immobiliare Loreto

Pubblicato in News Il 20 Marzo 2024

Rallentano le transazioni immobiliari nel secondo semestre 2023 nei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi, che risentono del rialzo dei tassi e delle maggiori difficoltà nell’ottenere mutui e finanziamenti. Si allungano i tempi delle compravendite in un mercato più attendista, dove ancora manca l’incontro tra domanda e offerta. È il quadro che emerge dall’ultima Rilevazione dei prezzi del mercato immobiliare condotta dalla Commissione Immobili della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Prezzi immobiliari in leggero aumento a Milano, Monza e Brianza
L’andamento dei prezzi che emerge dai dati – rilevati dalla Camera di commercio ed elaborati in collaborazione con l’Ufficio Studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza – evidenzia per il residenziale una variazione di +1% a Milano rispetto al primo semestre 2023; aumento più significativo +2% a Lodi e Monza. Sugli appartamenti nuovi in città a Milano cresce, seppure in maniera contenuta, la zona sud (+2%); a Monza brillante il quadrante est (+4%); a Lodi l’aumento riguarda la periferia (+4%).

Quotazioni residenziali stabili a Milano
Nello specifico, Milano vede quotazioni stabili con crescite contenute sia nell’ambito residenziale che in quello non residenziale, con prezzi che toccano in media 6.400 €/mq per gli appartamenti nuovi. Omogenea la crescita dei prezzi, contenuta per tutte le zone nel range tra+1% e +2%. Nel centro il valore massimo medio raggiunge 11.671 €/mq (+1%) a fronte di 4.712 €/mq (+2%) della zona sud.

A Monza città per il nuovo il prezzo medio si attesta su 3.228 €/mq, con crescita per la zona est (+4% a 2.563 €/mq) e più contenuta negli altri settori, dove i prezzi sono più alti (5.563 €/mq nel centro storico).

Per Lodi crescita di +2% sul prezzo medio di acquisto del nuovo (2.375 €/mq), con performance significativa in periferia a 2.164 €/mq (+4%) e prezzi in media a 3.075 €/mq in centro città.

Tempi di compravendita
I tempi di compravendita si allungano perché l’incrocio tra domanda e offerta risente della dinamica dei tassi di interesse, saliti negli ultimi mesi in maniera significativa impattando sull’erogazione dei mutui. Dopo mesi di sostanziale fermo delle operazioni ora si tende a riprendere la programmazione in vista di un probabile miglioramento delle condizioni di credito. Da notare uno spostamento di flussi dall’acquisto alla locazione da parte di chi non ha raggiunto gli standard richiesti dalle banche. Il futuro riequilibrio del mercato potrebbe peraltro comportare un rallentamento degli aumenti di valore dei canoni di locazione.

Nuovo interesse per le nuove costruzioni
Si rileva una crescita dell’interesse degli acquirenti per le nuove costruzioni già adeguate agli standard energetici più elevati, che nel medio e lungo periodo garantiscono minori spese di gestione dell’immobile. Si privilegia anche, se ci sono le condizioni, l’acquisto di metrature più ampie con spazio e dimensioni idonee per chi può lavorare da casa. Fenomeno recente è lo sviluppo di un mercato della “seconda prima casa”: l’acquisto di un immobile fuori città e in località di solito dedite alla villeggiatura dove però risiedere per periodi anche lunghi.

Mercato residenziale Milano, Monza e Brianza: le previsioni 2024
Il mercato immobiliare delle province lombarde in questione sta vivendo un momento di riflessione, che potrebbe preparare ad una nuova fase di mercato.

“I portali sono ricchi di offerte di immobili in vendita che al momento non trovano adeguata risposta nei compratori, – commenta Marco Zanardi – Vicepresidente Commissione Immobili della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. – I proprietari ragionano con i valori del 2022 e gli acquirenti con quelli del 2024, tendenzialmente previsti in ribasso. Siamo convinti che la diminuzione dei tassi, prevista per la seconda metà del 2024, porterà però ad una ripresa degli acquisti e degli investimenti. In generale si osserva l’affermarsi di una progressiva tendenza a uscire da Milano alla ricerca di più spazio a prezzi più contenuti, con flussi che interessano sia la periferia della città sia i territori limitrofi della Brianza e del Lodigiano”.

Ultime notizie

  • Le previsioni per il mercato della compravendita e dell’affitto, cosa si aspettano le agenzie?
    By Studio Immobiliare Loreto
    7 Aprile 2025
  • Milano, restyling di piazzale Loreto: cantieri al via da marzo 2025
    By Studio Immobiliare Loreto
    16 Gennaio 2025
  • Ddl sicurezza: fino a 7 anni per occupazione abusiva delle case, ok a nuovo reato
    By Studio Immobiliare Loreto
    12 Settembre 2024
Studio Immobiliare Loreto

Viale Brianza, 8 – 20127 Milano (MI)
02 3966 6144
studioimmobiliareloreto@yahoo.it

P. IVA 06311430968
REA 1884003

Informazioni

  • Home
  • Politica dei cookie (UE)
  • Privacy Policy
  • Contatti

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari

© Copyright 2020 Studio Immobiliare Loreto | Tutti i diritti sono riservati

|

Credits

Studio Immobiliare Loreto
  • Login
Forget Password?

Gestisci Consenso Cookie
Studio Immobiliare Loreto Snc rispetta i tuoi dati personali. Perché usiamo i cookie? Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per elaborare statistiche anonime. Non analizziamo dati personali come, per esempio, la cronologia della tua navigazione. Se continui a utilizzare il nostro sito, accetti i nostri cookie.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}